ALLEVAMENTO LINEAGLOSTER
DI
GIUSEPPE PAPPALARDO



Anche nel Gloster, così come per le altre razze di canarini, in particolare quelle inglesi, la selezione ha portato ad ottenere oltre alla varietà verde mutazioni di questo colore primitivo per soddisfare, in primo luogo, il gusto di ogni allevatore. La selezione attualmente non è a buon punto, soprattutto per quelli di colore bianco, giallo che spesso sembrano più dei sassoni che gloster, bisogna pensare che per ottenere un gloster di colore, che possa gareggiare ad armi pari con un bel verde, risulta alquanto difficile, anche sè quando questo si verifica l'allevatore verrà sempre premiato perchè anche l'occhio vuole la sua parte. Sappiamo comunque che lo standard non prevede particolari voci sul colore ma bensì sulla qualità del piumaggio che deve essere: perfettamente liscio, aderente e brillante e che delinea nettamente i contorni sia visto dall'alto che di profilo e quindi risulterà più importante che il canarino abbia un buona qualità di piumaggio e non un bel colore. Passiamo ora in rassegna i colori valutandone la trasmissibilità alla prole.
-
IL GLOSTER CINNAMON
Il cinnamon, rappresenta una delle mutazioni di colore più vecchie stabilitesi, infatti non se ne conosce l'esatta apparizione, che viene già citata nel più vecchio libro di canaricultura quello di HERVIEUX de CHANTELOUP del 1709. Il suo utilizzo ha l'effetto di ridurre l'intensità dei pigmenti neri che dovrebbero essere normalmente presenti nel piumaggio dei canarini e inoltre i cinamon hanno delle piume più sottili e più soffici rispetto ai normali, caratteristiche queste che secondo alcuni allevatori possono essere sfruttate per produrre dei gloster con una buona qualità di piumaggio. Questo non necessariamente è vero, perchè non solo sono più abbondanti cinnamon con piumaggio rozzo e ruvido, che accoppiati possono dare un effetto contrario sulla qualità del piumaggio dei giovani da essi nati, rispetto ai cinnamon con ottima qualità di piumaggio; ma anche perchè da questi ultimi non possiamo pretendere dei miracoli nel migliorare la qualità del piumaggio di gloster che manchino di questa caratteristica. La mutazione cinnamon interessa anche il colore degli occhi riducendo i pigmenti presenti in essi dal nero ad un colore rossiccio. Questa colorazione risulta alquanto evidente nei primi giorni di vita del pullus che si presenta con occhi rossi mentre nell'adulto diventa meno visibile e questo colore potrà essere apprezzato solo in particolari condizioni di luminosità, di solito quando il canarino è guardato in una diretta luce speculare. La mutazione cinnamon è legata al sesso cioè il fattore cinnamon è presente sul cromosoma X. Nel canarino i cromosomi sessuali sono distribuiti differentemente dall'uomo in quanto i canarini maschi sono omozigoti (XX), mentre le femmine sono eterozigoti (XY). Adesso adiamo ad analizzare, quando è presente la mutazione sul cromosoma X, come si manifesta la progenie che si ottiene dall'accopiamento di soggetti mutati. La femmina cinnamon manifesta la mutazione cosi come il maschio cinnamon però in quest'ultimo entrambbi i cromosomi XX dovranno essere mutati, mentre quando la mutazione interessa solo uno di essi il maschio non manifesta il colore cinnamon ma risulterà portatore di questo fattore.
-
IL GLOSTER BIANCO
Il gloster bianco rapresenta una delle varietà più richiestie dagli allevatori, ma che per esperienze altrui posso affermare che difficilmente, un soggetto bianco, può arrivare alle rotondità di un verde o di un pezzato; certamente tutto è possibile e quindi potrebbe esserci l'eccezione che confermi la regola. La mutazione bianca è una mutazione di tipo dominante, che ha l'effetto di ridurre la base colorata del canarino dal giallo al bianco. Per il discorso piumaggio, essendo il bianco più debole data la carenza di lipocromo e delle melanine, è possibile che le barbule non abbiano la forza di svilupparsi e quindi esasperando tale piumaggio si arriva facilmente ai lumps. La presenza di uccelli a base bianca in un allevamento di gloster può aiutare ad aggiungere varietà di colori. Il gene della mutazione bianca non potrà essere ereditato da un uccello a base gialla e quindi i canarini bianchi non si possono creare accoppiando due gialli, ma può nascere invece dall'accopiamento di un giallo con un ardesia (definito verde con sottopiuma bianco). Essendo la mutazione geneticamente dominante, non è mai completamente bianco ma leggermente giallo nelle ali o nella coda, il comportamento di questo colore è identico a quello del fattore ciuffo; quindi da una coppia di un normale per bianco avremo il 50% di bianchi e il 50% del colore del partner. Accoppiando bianco per bianco il 25% della progenie non è vitale, come per l'accoppiamento di due corone.
-
IL GLOSTER ARDESIA
Questa rappresenta la varietà di gloster nella quale la selezione e molto più avanti e non è raro trovare degli ardesia con rotondità e con ciuffi molto belli. Probabilmente questo proprio per la sua derivazione in quanto come già detto in precedenza sono verdi con sottopiuma bianco. Anche la mutazione ardesia è geneticamente dominante. Questa varietà è molto utilizzata oltre che per aggiungere nell'allevamento una varietà di colore anche perchè un buon ardesia può risultare ottimo per migliore il piumaggio del verde aumentando le eumelanine.
Altre varietà di gloster sono le mutazioni Agata e Argento che come la mutazione cinnamon sono sesso legate. Il comporatamento genetico è lo stesso del cinnamon. L'argento essendo un cinnamon a sottopiuma bianco nasce dall'accopiamento tra cinnamon e ardesia